
Sette motivi per scrivere un tema WordPress ad hoc
Quando c’è da realizzare un sito Web, capita a tutti di considerare l’acquisto di un tema WordPress dalle tante banche dati che li offrono. Ma…
Al di là di questa classificazione, preferiamo dire che tutti i nostri siti sono orientati ai desideri e alle risorse -anche economiche- dei nostri clienti. Anche i più esigenti (il perfezionismo ci piace). Questo perché crediamo che ogni sito abbia una sua natura specifica e unica, come le persone e le organizzazioni che ce li commissionano.
Per noi è imprescindibile l’incontro con i nostri clienti e lo scambio tra i loro desideri e le nostre competenze. È lì che l’anima del sito prende forma.
Troppo spesso – quando ci viene richiesto un sito o uno strumento web – ci accorgiamo che si danno per scontati gli obiettivi. Questi cioè rimangono impliciti e inespressi. Esplicitare ed esplorare gli obiettivi nei loro dettagli è il nostro primo impegno. Sempre.
A volte si arriva a qualcosa di ovvio. Ma da questa esplorazione nascono tante indicazioni utilissime ad orientarci nelle scelte tecniche. Ci piace anche riscontrare che con questa condivisione il cliente si sottrae a scelte superficiali, spesso dettate dalla moda del momento. E questo non lo diciamo solo noi!
Salvo casi particolari, sviluppiamo siti dinamici che permettono al cliente di modificarne i contenuti in autonomia, mediante un sistema di gestione dei contenuti o Content Management System (Cms). La scelta del sistema di gestione dei contenuti è guidata dagli obiettivi del cliente.
In alcuni casi, è il nostro Cms proprietario ad interpretare al meglio le esigenze dei clienti. Abbiamo sviluppato un software Cms proprietario in ambiente .Net, Autopubblicazione, con l’obiettivo di semplificare all’utente la scrittura e la pubblicazione dei contenuti del sito. Conosciamo molto bene il nostro Cms e lo usiamo quando occorre integrare il sito con applicativi .Net. Un esempio? Lo trovi qui: http://www.25xtutti.it/
Altrimenti, WordPress è lo strumento che usiamo più spesso, perché è un software open source sostenuto da una comunità mondiale di programmatori, ricchissimo di funzioni, modulare e perfetto per ogni tipologia di sito. Un esempio? Sapevi che questi siti sono in WP?
Google Trends mostra l’interesse nel tempo per i tre Cms più conosciuti, WordPress, Joomla e Drupal. WordPress è il Cms che registra la diffusione maggiore.
A seconda del progetto, configuriamo WordPress per semplificare il più possibile la gestione del sito. Anche in questo caso, il template grafico – che è il risultato di un lavoro creativo e di condivisione con il cliente – viene tradotto in un tema WordPress realizzato su misura per il cliente. Facilmente aggiornabile e sicuro. Garantiamo un codice pulito, con l’obiettivo di ridurre i tempi di caricamento delle pagine del sito e favorire l’interazione con i suoi contenuti da tutti i dispositivi.
Una buona programmazione, un codice pulito, la condivisione degli obiettivi, delle aspettative del cliente e delle risorse, sono fondamentali per realizzare un sito usabile, sicuro e “attraente”. Ma non basta. Il sito non vive di vita propria. Deve essere seguito e aggiornato per ottenere i risultati per i quali è stato realizzato. Condividiamo quindi l’obiettivo dei nostri clienti di migliorare la propria presenza online e acquisire nuovi clienti e interlocutori.
“e dopo il rilascio?”
“ma io ho già il sito, è la manutenzione che…”
Cosa succede dopo che il sito è fatto.
L’aggiornamento dei contenuti è un fattore determinante per il successo di un sito.
Organizziamo corsi brevi e orientati al 100% alla pratica…
Search Engine Optimization “Siamo primi, anzi secondi, anzi terzi …”
Per molti essere trovati sui motori di ricerca è il principale obiettivo del sito.
Quando c’è da realizzare un sito Web, capita a tutti di considerare l’acquisto di un tema WordPress dalle tante banche dati che li offrono. Ma…
“Tanto quelli che vogliono leggere il mio sito lo leggono lo stesso.” Se sei di questo avviso proverò a insinuare qualche dubbio!
La Favicon, favorite icon, elemento grafico visibile nella barra del browser, fa la sua apparizione nei risultati di ricerca italiani di Google. Perché ci riguarda?